ASC Piemonte

Un anno (im)possibile di servizio civile

1. Abbiamo promosso resistenza, memoria e cultura

Arci Biella

Progetto Promozione socio-culturale memoria e resistenza in Piemonte

Morena

Un progetto realizzato da Arci Biella, Arci Asti Langhe e Roero, Arci Cuneo Monviso, Arci Valle Susa e Pinerolo, Anpi Torino, Associazione Comitato Resistenza Colle del Lys per promuovere una cultura diffusa dei valori della Resistenza.

Questa foto è stata scattata a inizio marzo 2020, in occasione di una campagna social nazionale che ASC ha realizzato l'8 marzo per valorizzare le volontarie ASC in servizio in tutt’Italia.

Altera

Progetto History Telling

Olga

Un progetto realizzato da Altera Aps e Deina Torino per la valorizzazione della Memoria e l’educazione alla pace.

I volontari e le volontarie di Altera hanno rielaborato biografie di deportati e deportate nei campi di sterminio nazi-fascisti attraverso lo strumento della storytelling per renderle nuovamente vicine e vive.

Arci Valle Susa e Pinerolo

Progetto Giovani e Territorio, la musica e la rete Arci

Cristina

Un progetto realizzato da Arci Asti Langhe Roero, Arci Valle Susa e Pinerolo, Associazione Container, Associazione Il Laboratorio per ridare slancio alla musica live in Piemonte.

Questo progetto ha subito forti limitazioni per la situazione pandemica, ma le volontarie e i volontari sono rimasti attivi e propositivi, senza venir meno al proprio impegno.

ASC Piemonte

Progetto La Memoria dalle storie locali all'educazione alla pace

Gabriele e Erica

Un progetto di ASC per indagare la percezione dei giovani e delle giovani sui temi Resistenza, Shoah e Obiezione di coscienza. L'immagine ritrae una delle iniziative online realizzate durante il progetto.

2. Abbiamo operato in prima linea

Croce Blu Italia

Progetti Un’esperienza nell’emergenza e Croce-via

"È ormai un mese che questa situazione ci ha invasi eppure, nonostante non avremmo mai pensato di trovarci in condizioni del genere, nel momento in cui ci è stato chiesto se continuare o meno il nostro servizio non abbiamo avuto dubbi su che decisione prendere. La paura c’è, ma sapere di dare un aiuto concreto ci aiuta a sconfiggerla e ad andare avanti. Il nostro compito è quello di difendere la patria e in un’emergenza simile non potremmo non essere in prima linea"

Francesca, Alessandro e Lorenzo

Croce Reale Venaria

Progetto Un’esperienza nell’emergenza

Francesca, Alice e Martina

Il progetto si realizza nelle sedi di Castellazzo Soccorso, Croce Bianca Biellese, Croce Blu Italia (sede di Vercelli), Croce Reale Venaria, Croce Verde Villastellone.

Per alcuni volontari e volontarie in servizio civile questa è stata la prima esperienza sui servizi 118 e nei mesi più caldi dell’emergenza sanitaria hanno proseguito senza esitazione nel loro impegno.

Castellazzo Soccorso

Progetto Un’esperienza nell’emergenza

Camilla

Castellazzo Soccorso è uno degli enti ASC Piemonte afferenti alla rete ARESA, l’Associazione Regionale Emergenza Sanitaria Ambulanze Piemonte. Dal novembre 2017 Aresa si impegna in un nuovo percorso progettuale per l’inserimento di volontari e volontarie in servizio civile nel settore assistenziale.

Castellazzo Soccorso

Progetto Croce-via

Giovanni

Il progetto si realizza nelle sedi di Castellazzo Soccorso, Croce Blu Italia, Croce Verde Villastellone, Novi Soccorso e si occupa di servizi di trasporto sanitario ordinario.

Nei mesi più difficili del 2020 i volontari e le volontarie hanno supportato gli operatori delle pubbliche assistenze anche nelle attività di emergenza.

Croce Verde Villastellone

Progetto Un’esperienza nell’emergenza

Giulia

I volontari e le volontarie in prima linea contro la pandemia non si sono mai scoraggiati, hanno percepito il valore della propria azione negli occhi e negli sguardi delle persone assistite, rispondendo alle difficoltà con impegno e sempre con il sorriso.

3. Abbiamo difeso l’ambiente

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

Progetto Acque

Alessia, Arianna, Agnese, Martina, Edin

Questa foto è stata scattata nel mese di marzo 2020, in occasione della piantumazione al Parco Colonnetti di Torino, iniziativa realizzata da Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta insieme al Comune di Torino e alla Comunità islamica Torinese.

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

Progetto Acque

“L’esperienza del servizio civile mi ha dato la possibilità di dare un nuovo volto alla mia personalità sia a livello umano, che professionale. Ricordo questa esperienza con uno scambio di sorrisi”

Arianna

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

Progetto Acque

"Le diverse attività stimolanti e non ripetitive che mi hanno coinvolto durante il servizio civile, mi hanno mostrato un nuovo modo di affrontare la vita, non ho lavorato mi sono divertita!"

Alessia

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

Progetto Acque

Come ogni anno, a luglio si è realizzato il BIG JUMP nel Po e nei sui affluenti: un grido di protesta verso il degrado e l’abbandono umano di quelli che sono considerati patrimoni comuni e inestimabili. Questa foto è stata scattata in Val Pellice ed era presente tra gli altri la volontaria in servizio civile Martina.

4. Abbiamo tutelato i territori

Comune di Chiaverano e Associazione Ecoredia

Progetti Open Chiaverano e Nutrire la città

Enrico e Stefania (da sinistra)

Dal 31 luglio all’8 agosto 2020 si è realizzato il Workcamp di Chiaverano, un appuntamento annuale di volontariato internazionale che in quest’ultima edizione, per le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, ha assunto un carattere locale, limitandosi a 20 partecipanti. Vi hanno preso parte i volontari e le volontarie in servizio civile presso il Comune di Chiaverano e le associazioni Legambiente Dora Baltea, Ecoredia, ZAC!

Comune di Chiaverano

Progetto Open Chiaverano

I volontari e le volontarie in servizio civile presso le associazioni coinvolte nel Workcamp di Chiaverano hanno realizzato attività di contrasto al dissesto idrogeologico in cooperazione con la squadra locale dell'AIB (Anti-Incendi Boschivi).

Circolo Legambiente Dora Baltea

Progetto Educare in rete: dentro e fuori la scuola

Questa fotografia riprende l'iniziativa Puliamo il Mondo realizzata a Ivrea presso il parco Ex Lago di Città nel settembre 2020. Si tratta dell'edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. L’appuntamento si è realizzato nei giorni 24,25,26 settembre in tutta Italia. Hanno partecipato i volontari e le volontarie dei diversi progetti del territorio.

5. Abbiamo sostenuto le nostre comunità

Circolo Arci Margot

Progetto Attivarci per Carmagnola

Maliki

Dal mese di aprile 2020 Circolo Margot di Carmagnola ha attivato un gemellaggio con l’associazione Karmadonne, impegnando i volontari e le volontarie in azioni di solidarietà alimentare e distribuzione mascherine, azioni di prossimità digitale e di supporto agli studenti, nonché di orientamento ai servizi che il territorio offriva.

Movimento Consumatori Torino

Progetto Sportelli del consumatore in rete

Selenia

Tra aprile e ottobre molte sedi di progetto hanno proseguito le attività più in modalità telematica, continuando anche a distanza il supporto alla cittadinanza nelle azioni di attuazione dei progetti di servizio civile. Tra queste Movimento Consumatori che è rimasta sempre a fianco dei propri soci.

Slow Food Italia

Progetto Buono, pulito, giusto

Valentina

Il progetto sviluppa due filoni di azioni: le attività per il mantenimento della biodiversità agricole e le azioni di sensibilizzazione per orientare al cittadinanza a scelte di consumo più sane e sostenibili. Anche a distanza Slow Food ha proseguito la sua attività a supporto delle comunità locali dei propri presidi.

6. Abbiamo raccolto donazioni alimentari

Legambiente Dora Baltea

Progetto Educare in rete: dentro e fuori la scuola

Alessia e Opoku

A Ivrea e Chiaverano le sedi di servizio civile Legambiente Dora Baltea, Ecoredia, ZAC!, Comune di Chiaverano hanno attivato gemellaggi con la Croce Rossa di Ivrea per collaborare in diverse azioni a supporto della cittadinanza.

Legambiente Dora Baltea

Progetto Educare in rete: dentro e fuori la scuola

Opoku

I volontari e le volontarie hanno contributo alla raccolta di donazioni alimentari nei supermercati e ad attività di controllo accessi presso aree pubbliche e complessi industriali a supporto dei lavoratori.

Associazione Ecoredia

Progetto Nutrire la città

Andrea, Stefania, Elisa

I volontari e le volontarie hanno collaborato alla consegna a domicilio di alimenti, contribuendo a sostenere le produzioni agricole e alimentari a km 0 promosse negli spazi dello ZAC! – Zone Attive di Cittadinanza.

7. Abbiamo sostenuto insieme i più fragili

Arci Torino

Progetto Più cultura meno paura; interventi di animazione culturale per i giovani sul territorio torinese

Silvia

Per contrastare l’Emergenza Coronavirus, la Città di Torino ha dato vita a TORINO SOLIDALE, una rete territoriale a sostegno e tutela delle persone e dei nuclei in situazione di fragilità personale. Questo progetto si è realizzato anche attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di ARCI Torino e di diversi Circoli affiliati, divenuti degli "snodi" ossia punti di raccolta e redistribuzione panieri alimentari.

Arci Torino

Progetto Più cultura meno paura; interventi di animazione culturale per i giovani sul territorio torinese

Vittorio

I volontari e le volontarie in servizio civile hanno collaborato alla preparazione dei panieri solidali per le famiglie beneficiarie, contribuendo a contrastare la povertà alimentare che con il protrarsi dell'emergenza Covid 19 ha visto aumenti significativi.

Arci Torino

Progetto Più cultura meno paura; interventi di animazione culturale per i giovani sul territorio torinese

I volontari e le volontarie hanno contribuito all’intero processo, dal supporto telefonico alla consegna a domicilio di panieri solidali per i soggetti più a rischio.

08. Abbiamo accompagnato i più piccoli

Associazione Minollo

Progetto Scarabocchi tra le stelle

Raffaella e Andrea

L’Associazione Minollo si occupa di accompagnamento di minori in difficoltà, recupero scolastico, sostegno solidale. Tra le principali attività: dopo-scuola, estate ragazzi: spazi ed occasioni di crescita per i ragazzi.

Associazione Minollo

Progetto Scarabocchi tra le stelle

Cristina

Queste foto sono state scattate nel mese di ottobre 2020 e ritraggono i volontari e le volontarie SCU nella realizzazione di "Alfabeto Urbano" presso via Stradella nella Spina, iniziativa realizzata con gli allievi del CPIA 1 di via Lorenzini.

Associazione Minollo

Progetto Scarabocchi tra le stelle

Cristina, Valentina e Andrea

Parte delle attività dell’associazione Minollo si realizzano nella gestione dello Spazio Giovani Alkadia: lo spazio di aggregazione giovanile della circoscrizione 5. Ricordiamo infine il progetto contro la dispersione scolastica “Provaci ancora Sam” in collaborazione con il Comune di Torino.

09. Abbiamo riso insieme

Uisp Ciriè Settimo Chivasso

Progetto Stili di vita attivi 011

Stefano, Luca, Eleonora

Dalla seconda settimana di giugno alla seconda di settembre 2020, il Comitato Territoriale UISP Cirié Settimo Chivasso ha organizzato centri estivi presso la scuola primaria di Fiano e presso Cascina Oslera (La Mandria, Robassomero).

Uisp Ciriè Settimo Chivasso

Progetto Stili di vita attivi 011

Stefano, Luca, Eleonora

I volontari Stefano, Luca, Eleonora (nelle foto), Andrea e Sergio hanno contribuito alla pianificazione e realizzazione delle attività dei centri estivi, affiancato gli educatori, rendendo possibile la gestione dei giochi, delle biciclettate e delle diverse attività sportive nel pieno rispetto del protocollo Covid-19.

Uisp Piemonte

Progetto Piemonte in movimento

Simone

I volontari e le volontarie dei progetti UISP hanno anche realizzato iniziative per difendere il diritto allo sport per tutti. Nella foto: preparazione di cartelli per il Flashmob realizzato il 03 novembre per protestare contro la chiusura delle attività sportive imposta dal recente DPCM.

10. Il 25 aprile abbiamo manifestato in una piazza virtuale

In occasione del 25 aprile 2020, a qualche settimana dallo scoppio della pandemia, ASC Piemonte ha promosso la campagna social #PartigianiOggi #PartigianeOggi.

Comune di Chiaverano

Progetto Open Chiaverano

Enrico

Dante Ponzetto è nato a Chiaverano il 23 aprile 1929. Si arruola tra i Partigiani a quindici anni e assume il nome di battaglia “Rosso”, il colore dei suoi capelli. Tra i suoi principali compiti il recupero di scorte alimentari. Dopo mesi di lotta, con l’Insurrezione NON diventa Martire della Resistenza, per fortuna di Mauri, Monica, Gianluigi e mia, perché diventa nostro padre. Ci ha lasciati il 29 giugno 2014.

Arci Asti Langhe Roero - Casa del Popolo

Progetto Cultura e nuove pratiche sociali per Asti

Valentina

Remo lavorava come operaio alla Way-Assauto di Asti quando si avvicinò a gruppi comunisti e antifascisti. Nel 1943 si aggrega ai partigiani rossi della VIII Divisione Garibaldi "Asti" col nome di battaglia "Donovan". Ha 24 anni quando mentre sta affiggendo volantini antifascisti viene catturato, torturato e fucilato.

Società di mutuo soccorso Olga Marchisio

Progetto Cultura e nuove pratiche sociali per Asti

“La mia prozia Laura era una ragazza normale, nata il 4 aprile 1928 che decise di dare il suo contributo ai Partigiani facendo la staffetta. Nascondeva i messaggi nel doppiofondo del bidone del latte, quando me lo racconta è calma e tranquilla, ma mi dice anche che ogni volta che arrivava a un posto di blocco fascista, iniziava a tremare silenziosamente”.

Miriam

Arci Asti Langhe Roero - Cinema Vekkio

Progetto Giovani e territorio, la musica e la rete Arci

Lorenzo

Giacomo, contadino di San Damiano d'Asti e membro dell'Azione Cattolica, combattè nella 21ª Brigata "San Damiano" con il nome di battaglia "Rino". Catturato da una pattuglia di camicie nere, resistette a interrogatori e torture affrontando eroicamente il plotone d’esecuzione.

Arci Valle Susa e Pinerolo

Progetto Promozione socio-culturale memoria e resistenza in Piemonte

Rossella

Ada nacque a Busca il 1 marzo del 1926 e fu operativa col grado di tenente presso la Brigata Val Maria della II Divisone Alpina di Giustizia e Libertà. Informatrice, era a capo del servizio informazioni, al comando di circa 400 uomini dal settembre del 1943 al 26 agosto del 1944. Cadde durante un combattimento contro i nazifascisti all’età di 18 anni.

Arci Cuneo Monviso

Progetto Promozione socio-culturale memoria e resistenza in Piemonte

Giulia

Maria Luisa è nata a Falicetto il 17 maggio 1911 ed è stata staffetta per la XV Brigata Garibaldi dal 1 gennaio 1944 al 26 novembre 1944, quando venne arrestata a Saluzzo. Nelle giornate di prigionia conservò la più grande serenità, infondendo nei compagni coraggio e fermezza. Ai fascisti che sino all’ultimo le promettevano la salvezza in cambio di nomi di partigiani rispondeva soltanto: vigliacchi! Fu condannata a morte per fucilazione.

11. Nel 2020 abbiamo dimostrato e raccontato il valore e la forza del servizio civile

Hakuna Matata

Progetto Le microtane, il circo evolverà e l’isola dell’espressione

Marta

Nel luglio 2020, in un anno in cui il servizio civile ha mostrato più che mai il suo ruolo di utilità sociale, cura delle comunità, servizio alla cittadinanza, si è avviata la campagna CentoXCentoServizioCivile: un appello al Presidente Conte e al Ministro con delega Spadafora per finanziare tutti i progetti di Servizio Civile ammessi depositati dagli enti di Servizio Civile.

Hakuna Matata

Progetto Le microtane, il circo evolverà e l’isola dell’espressione

Gaia

ASC Piemonte lancia una propria campagna di supporto, per aiutare nella diffusione dell’appello e creare di nuovo un’occasione di comunità e unità, in cui i volontari e le volontarie di ASC Piemonte si sentano nuovamente uniti da un’appartenenza comune.

TESC - Tavolo Enti Servizio Civile del Piemonte

Ad ottobre un terzo momento riunisce la comunità dei volontari e delle volontarie ASC Piemonte, dopo le campagne social del 25 aprile e della campagna #menodellameta, grazie a un’iniziativa realizzata dal TESC del Piemonte.

TESC

Una ventina di volontari e volontarie in rappresentanza dei diversi enti del TESC si sono riuniti a Torino in un workshop per costruire insieme un Flash mob, volto per portare l’attenzione sul ruolo ricoperto dal servizio civile nel difficile periodo vissuto in seguito all'insorgere dell’emergenza Covid.

Associazione Il Laboratorio

Progetto Giovani e Territorio, la musica e la rete Arci. David

Nel Flashmob i volontari e le volontarie hanno dato forma ai 10 concetti che per loro più rappresentavano il servizio civile: adattamento, motivazione, servizio, formazione, consapevolezza, pazienza, comunità, fiducia, cura, crescita.

Queste mobilitazioni, unite ad altre in tutta Italia, hanno portato l'attenzione sull’importanza dell’istituzione del servizio civile e sulla necessità di una stabilità, che permetta veramente una programmazione pluriennale delle attività. Il Governo ha risposto ampliando la possibilità di svolgere il Servizio Civile, a partire dal bando 2021, ad oltre 55mila persone e definendo i fondi per il prossimo trienno.